Il percorso è rivolto a qualificare le competenze di gestione del consiglio di classe acquisendo strumenti, tecniche e approci utili alla gestione del lavoro in gruppo (facilitare la comunicazione, all’emersione e alla risoluzione dei problemi, al prendere decisioni, al monitorare e valutare all’interno del consiglio di classe)
Il corso si articola in 6 incontri nei seguenti pomeriggi presso l'I.S. Canova a Vicenza e saranno condotti dal dott. Marcello Manea del Centro Studi Ce.I.S. e dott.ssa Paola Bettini del Ser.T. ULSS 6:
Per le iscrizioni contattare un referente sotto indicato.
Marcello Manea cell 338 4959240 mail marcellomanea@centrostudiceis.it skype marcello.manea
Paola Bettini tel 0444 757550 mail paola.bettini@ulssvicenza.it
Davide Toffanin tel 0444 757550 mail davide.toffanin@ulssvicenza.it
prima edizione
L'AZIONE EDUCATIVA E' SEMPRE UN'AZIONE COLLETTIVA
Corso di formazione per insegnanti
Destinatari: insegnanti degli Istituti Superiori di II grado Statali e Paritari di Vicenza e dei CFP della città interessati ad approfondire una riflessione sulla funzione del coordinatore di classe e ad accrescere le proprie competenze tecnico-metodologiche sulla conduzione di gruppi.
Obiettivi formativi:
Rafforzare le competenze degli insegnanti nel saper:
1) accompagnare processi di costruzione di un pensiero e di un mandato condiviso;
2) trattare le conflittualità inevitabili all'interno di organizzazioni reticolari come sono le scuole;
3) sviluppare un ascolto e un'osservazione più pertinente delle diverse posizioni che ciascun insegnante ha rispetto al problema, dei diversi atteggiamenti che i genitori hanno verso la scuola e dei diversi vissuti che i giovani hanno rispetto alle sostanze.
Sede del corso: Istituto “A. Canova”, viale Astichello, 195 - Vicenza
Relatori: dott. Vincenzo Balestra (SerT Vicenza), dott. Francesco D’Angella (studio APS – Analisi PsicoSociologica Milano), dott. Leopoldo Magliaretta (insegnante, psicologo e tutor comunicazione scuola), dott. Marcello Manea (Centro Studi CEIS)
Conduttori della formazione: formatori del Ser.T. e del privato sociale
Costo: la partecipazione è gratuita
1. La prospettiva educativa della prevenzione alle dipendenze
Mer 14/11/2012 ore 15-18
2. Il significato del consumo di sostanze da parte dei giovani
Mar 27/11/2012 ore 15-18
3. Coordinare nelle organizzazioni
Mer 12/12/2012 ore 9-16.30
4. La conduzione dei consigli di classe e la funzione del coordinatore di classe
Mer 23/01/2013 ore 9-16.30
5. Strumenti della conduzione dei gruppi
Gio 21/02/2012 ore 9-16.30
6. La valutazione del funzionamento del gruppo classe
Mer 20/03/2013 ore 15-18